Gas NewsPubblicata la revisione della UNI 10389Pubblicato il 23 Luglio 20194 min di lettura 0 500 PUBBLICATA LA REVISIONE DELLA NORMA UNI 10389- 1Come nella versione precedente la norma prescrive le procedure per eseguire in opera l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.La norma deve essere utilizzata per i tutti i generatori di calore alimentati a combustibile gassoso e/o liquido, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e non può essere utilizzata per i generatori alimentati a biomassa combustibile o a combustibile solido.La nuova norma presenta un ridotto numero di modifiche rispetto alla precedente, la prima novità è che viene eliminata la distinzione tra le modalità operative per ispettori e per manutentori, che ora hanno lo stesso approccio pratico.Secondo la norma è possibile per tutti gli operatori accedere all’interno degli apparecchi utilizzando semplici attrezzature, come ad esempio un cacciavite, ma se questo è di consuetudine per un manutentore è comunque un’attività difficile per un ispettore che, non conoscendo tutti i singoli generatori, potrebbe incorrere in qualche piccolo inconveniente (difficoltà di accesso, piccoli danneggiamenti, perdita e sostituzione di viti, ecc.). Quindi occorrerà monitorare gli effetti che questa modifica normativa anvrà nel tempo.Una seconda importante novità riguarda il rilascio dello “scontrino” delle misure, che può essere a carta o elettronico, ma comunque occorre sia eseguito. Non cambiano le modalità per calcolare il rendimento di combustione e l’esito delle misure deve essere sempre espresso con una variabilità +/- 2%, che si traduce nel riportare il valore del rendimento aggiungendo il 2% alla misura media calcolata, rimane fissato a 1000 ppm il limite massimo di CO nei fumi in condizioni di combustione senza eccesso d’aria.Infine, nella norma non è presente l’obbligo di rilevazione del contenuto di NOx nei fumi, quindi possono continuare ad essere usati gli strumenti già in uso.