CONTEK: la nuova APP di TEKNOLOGICA CONTEK, ASSISTENZA ALLE IMPRESE E CONOSCENZA NORMATIVA IN MOBILITA’, IL NUOVO SERVIZIO DI TEKNOLOGICA DEDICATO ALLE IMPRESE. Dopo diversi mesi di preparazione siamo finalmente pronti a proporvi il nuovo servizio di Teknologica dedicato all’assistenza tecnica e normativa dedicato alle imprese del settore ITS. Contek è un servizio fruibile direttamente da PC, tablet e smartphone dedicato alle imprese di …Leggi tutto
Nuove norme UNI nel settore Antincendio SONO STATE PUBBLICATE IL 6 GIUGNO 2019 DUE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO. Si tratta di: UNI EN 13565-1:2019 “Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti” UNI EN 15004-1:2019 “Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione” La …Leggi tutto
PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI CON DIFFUSORI RADIANTI AD INCANDESCENZA Il DM 8 Novembre 2019 introduce la possibilità di installazione di apparecchi realizzati con diffusori radianti ad incandescenza in luoghi soggetti ad affollamento di persone, quali ad esempio i luoghi di culto, questa possibilità è subordinata all'effettuazione di una valutazione di rischio che garantiscano il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza e al rispetto di alcune semplici regole. Innanzitutto chi intende …Leggi tutto
Nuova UNI 11292: Caratteristiche dei locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma definisce i requisiti costruttivi e funzionali minimi da soddisfare nella realizzazione dei locali tecnici destinati ad ospitare i gruppi di pompaggio per l’alimentazione idrica degli impianti antincendio, la norma integra le prescrizioni delle norme già applicabili a questa tipologia di installazioni, cioè la UNI EN 12845 e la UNI 10779. Lo scopo è quello di realizzare locali che …Leggi tutto
La valvola di sicurezza certificata negli impianti termici Ogni impianto termico che ricade nel campo di applicazione della raccolta R dell’INAIL e che presenta un sistema di espansione a vaso chiuso deve essere dotato di una valvola di sicurezza certificata, questa valvola si distingue facilmente dalla valvola ordinaria perché la posizione di taratura è bloccata da un sigillo a piombo. Il funzionamento della valvola di sicurezza certificate è …Leggi tutto
Il gas radon negli edifici Il radon è un gas nobile radioattivo, incolore ed inodore, derivante dal decadimento radioattivo dell’uranio, presente naturalmente nelle rocce e nei suoli quasi ovunque, con concentrazioni variabili a seconda della tipologia di roccia. Per esempio, rocce come lave, tufi, pozzolane e graniti, essendo più ricche d’uranio possono presentare e rilasciare maggiori quantità di radon rispetto ad altri tipi di rocce. …Leggi tutto
Utilizzo dell’R32, il punto della situazione dopo la pubblicazione del DECRETO 23 novembre 2018 Poter disporre di un gas refrigerante efficiente e un basso impatto ambientale è una delle sfide di questi anni, ciò anche a causa delle limitazioni che sono giustamente dettate dal regolamento Europeo EU f-gas regulation (517/2014) che prevede una riduzione progressiva e marcata dell’utilizzo dei gas ad effetto serra, allo scopo di ridurre entro il 2050 le emissioni di gas …Leggi tutto
Ossido di carbonio, un pericolo silenzioso e subdolo Le intossicazioni da ossido di carbonio riferite all’esposizioni in ambiente di vita sono un fenomeno che si ripete con allarmante frequenza e diventano più numerose nel periodo invernale, quando porte e finestre sono chiuse per non disperdere calore. L’ Ossido di Carbonio (CO) è un gas velenoso che si forma in seguito alla combustione incompleta dei combustibili in carenza di …Leggi tutto
L’incendio dei camini a legna Gli incendi dei camini si verificano a un ritmo allarmante nel nostro paese, i conteggi disponibili parlano di circa 10000 incendi ogni anno, con danni di diversi milioni di euro. A questo conteggio di danni occorre aggiungere anche i feriti che a volte occorre registrare. La cattiva qualità realizzativa dei camini e la mancanza o la non corretta effettuazione delle pulizie …Leggi tutto
FAQ Prevenzione Incendi Sul sito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco è disponibile una sezione nella quale ricercare le risposte alle domande più frequenti in materia di prevenzione incendi. Questo servizio permette di ottenere risposte autorevoli in maniera molto rapida, consentendo di "filtrare" i risultai della ricerca in base all'ambito di applicazione. In allegato trovate il vademecum da scaricare in formato PDF. Vademecum prevenzione incendi Il …Leggi tutto