CONTEK: la nuova APP di TEKNOLOGICA CONTEK, ASSISTENZA ALLE IMPRESE E CONOSCENZA NORMATIVA IN MOBILITA’, IL NUOVO SERVIZIO DI TEKNOLOGICA DEDICATO ALLE IMPRESE. Dopo diversi mesi di preparazione siamo finalmente pronti a proporvi il nuovo servizio di Teknologica dedicato all’assistenza tecnica e normativa dedicato alle imprese del settore ITS. Contek è un servizio fruibile direttamente da PC, tablet e smartphone dedicato alle imprese di …Leggi tutto
Accisa sull’energia elettrica Accisa sull’Energia elettrica – Sistemi di accumulo su impianti di produzione alimentati da fonte rinnovabile fotovoltaica Circolare 38562/RU Agenzie Dogane e Monopoli Sono pervenute a questa Direzione alcune richieste di chiarimento in merito ai rilievi fiscali derivanti dalla presenza degli inverter e dalla presenza dei sistemi di accumulo di energia elettrica installati negli impianti di produzione da fonte rinnovabile fotovoltaica, …Leggi tutto
Guida ENEA alla riqualificazione energetica dei condomini In Italia, quasi il 40% del consumo energetico finale (e oltre il 36% delle emissioni di gas serra), deriva dagli edifici e tre edifici su quattro non sono sufficientemente efficienti. In particolare, a livello nazionale ci sono circa 2 milioni di condomini che ospitano 22 milioni di persone; in questo ambito, molto significativo è il peso degli edifici costruiti prima …Leggi tutto
Comunità energetiche APPROVATO EMENDAMENTO AL MILLEPROROGHE: AUTOCONSUMO RIPARTITO TRA I CONDOMINI. Approvato un importante emendamento nell’ambito del famoso Decreto Milleproroghe che apre alla possibilità di costituire comunità energetiche che producono utilizzano e rivendono l’energia prodotta, come potrebbe verificarsi ad esempio nel caso di impianti di produzione di energia centralizzati per piccole comunità di soggetti che potranno autoconsumare l’energia prodotta. Questa possibilità era …Leggi tutto
Novità legislative e normative SICUREZZA NELL'IMPIEGO DI GAS COMBUSTIBILE : IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO ATTUATIVO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 22 ottobre 2019 è pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 2019, n. 121, “Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa regolamentare nazionale alle …Leggi tutto
Pubblicata la norma UNI-11761:2019 QUALITÀ DELL'ARIA INDOOR E OUTDOOR: PUBBLICATA LA NORMA UNI 11761:2019 Questa norma specifica i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori (IOMS, Instrumental Odour Monitoring System) per la misurazione periodica degli odori in aria ambiente, alle emissioni e indoor. Nel documento l’odore è inteso come l’interpretazione sensoriale dei recettori umani dell’olfatto relativo a una …Leggi tutto
Novità legislative e normative maggio 2019 NOVITÀ LEGISLATIVE D.lgs 81/08 Pubblicata dall’INAIL la nuova versione del Testo Unico del D.gls. 81- 08, versione gennaio 2019, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra gli aggiornamenti introdotti sono compresi: La modifica all’art. 99 dalla Legge 1 dicembre 2018 di conversione, con modificazioni del decreto-legge 4 ottobre 2018 n. 113 per le disposizioni urgenti di sicurezza pubblica, …Leggi tutto
Domande e Risposte – Aprile 2019 Inviaci le tue domande, se possibile corredate da foto esplicative. Le risposte alle domande più intriganti saranno pubblicate nei prossimi numeri di Impianti News, la nostra newsletter tecnica! Rapporto di controllo di efficienza energetica e centrali termiche Buongiorno, ho notato che il Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica di Tipo 1, non cita tra i documenti che devono essere …Leggi tutto
Domande e Risposte – Marzo 2019 Inviaci le tue domande, se possibile corredate da foto esplicative. Le risposte alle domande più intriganti saranno pubblicate nei prossimi numeri di Impianti News, la nostra newsletter tecnica! Devo realizzare l'apertura di aerazione prevista dal D.M. 12/04/1996 in una centrale termica, se nel locale (fuoriterra) sono presenti solo caldaie di tipo C alimentate a metano, regolarmente collegate ad un …Leggi tutto
La valvola di sicurezza certificata negli impianti termici Ogni impianto termico che ricade nel campo di applicazione della raccolta R dell’INAIL e che presenta un sistema di espansione a vaso chiuso deve essere dotato di una valvola di sicurezza certificata, questa valvola si distingue facilmente dalla valvola ordinaria perché la posizione di taratura è bloccata da un sigillo a piombo. Il funzionamento della valvola di sicurezza certificate è …Leggi tutto