CONTEK: la nuova APP di TEKNOLOGICA CONTEK, ASSISTENZA ALLE IMPRESE E CONOSCENZA NORMATIVA IN MOBILITA’, IL NUOVO SERVIZIO DI TEKNOLOGICA DEDICATO ALLE IMPRESE. Dopo diversi mesi di preparazione siamo finalmente pronti a proporvi il nuovo servizio di Teknologica dedicato all’assistenza tecnica e normativa dedicato alle imprese del settore ITS. Contek è un servizio fruibile direttamente da PC, tablet e smartphone dedicato alle imprese di …Leggi tutto
Accisa sull’energia elettrica Accisa sull’Energia elettrica – Sistemi di accumulo su impianti di produzione alimentati da fonte rinnovabile fotovoltaica Circolare 38562/RU Agenzie Dogane e Monopoli Sono pervenute a questa Direzione alcune richieste di chiarimento in merito ai rilievi fiscali derivanti dalla presenza degli inverter e dalla presenza dei sistemi di accumulo di energia elettrica installati negli impianti di produzione da fonte rinnovabile fotovoltaica, …Leggi tutto
Guida ENEA alla riqualificazione energetica dei condomini In Italia, quasi il 40% del consumo energetico finale (e oltre il 36% delle emissioni di gas serra), deriva dagli edifici e tre edifici su quattro non sono sufficientemente efficienti. In particolare, a livello nazionale ci sono circa 2 milioni di condomini che ospitano 22 milioni di persone; in questo ambito, molto significativo è il peso degli edifici costruiti prima …Leggi tutto
DOMANDE & RISPOSTE CALDAIA DI TIPO B E VENTILAZIONE D) In un locale cucina, aerabile tramite finestra, trovo installato un generatore di calore di tipo B (caldaia non stagna da 30kW e un piano cottura valvolato da 8 kW collegato alla propria cappa a tiraggio naturale, il valore di tiraggio è 3,2 Pa e non è presente riflusso dei prodotti della combustione, ma …Leggi tutto
Comunità energetiche APPROVATO EMENDAMENTO AL MILLEPROROGHE: AUTOCONSUMO RIPARTITO TRA I CONDOMINI. Approvato un importante emendamento nell’ambito del famoso Decreto Milleproroghe che apre alla possibilità di costituire comunità energetiche che producono utilizzano e rivendono l’energia prodotta, come potrebbe verificarsi ad esempio nel caso di impianti di produzione di energia centralizzati per piccole comunità di soggetti che potranno autoconsumare l’energia prodotta. Questa possibilità era …Leggi tutto
Integrazione tra veicoli elettrici e la rete elettrica DECRETO 30 GENNAIO 2020 Criteri e modalità per favorire la diffusione della tecnologia di integrazione tra i veicoli elettrici e la rete elettrica, denominata vehicle to grid. E’ pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto Vehicle to Grid, il decreto del Ministero dello sviluppo economico che fissa i criteri e le modalità per favorire la diffusione della tecnologia di integrazione tra …Leggi tutto
Nuove norme UNI nel settore Antincendio SONO STATE PUBBLICATE IL 6 GIUGNO 2019 DUE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO. Si tratta di: UNI EN 13565-1:2019 “Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti” UNI EN 15004-1:2019 “Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione” La …Leggi tutto
BANCA DATI VERIFICA IMPIANTI ELETTRICI L’ARTICOLO 36 DEL Decreto legge 162/2019, il famoso milleproroghe, ha introdotto l’obbligo di iscrizione in una banca dati unificate di tutte le attività di verifica svolte sugli impianti elettrici dei luoghi di lavoro previste dal D.Lgs 81/08 art. 84 e dal DPR 462/01. Come già avviene per le attrezzature di lavoro la banca dati sarà gestita dall’INAIL, il datore di …Leggi tutto
NOVITA’ SU ACCERTAMENTI E PORTALE BANCA DATI F-GAS ACCERTAMENTI E VIGILANZA SU APPARECCHIATURE CONTENENTI F-GAS L’attività di vigilanza e di accertamento, ai fini dell’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Decreto legislativo 5 dicembre 2019, n 163 (decreto sanzioni FGAS), è esercitata, nell'ambito delle rispettive competenze, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, che si avvale del Comando carabinieri per la tutela dell’ambiente (CCTA), …Leggi tutto
DOMANDE & RISPOSTE MANUTENZIONE IMPIANTO TERMICO D) In una civile abitazione, nel sottottetto sono presenti due caldaie a gas ad uso domestico, il sottotetto è comune e l’accesso avviene con una scala a gradini dall’interno di un appartamento. Le caldaie sono entrambe stagne e il locale è dotato di un lucernaio apribile, la situazione è regolare? R) Purtroppo il locale descritto è da …Leggi tutto