Corso Esperto Gestione Energia (E.G.E.) 40 CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI DAL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DESCRIZIONEL’Esperto in gestione dell’energia ha il compito di analizzare ed ottimizzare il bilancio energetico delle aziende. Definito nelle sue competenze dalla norma tecnica UNI CEI 11339, mette in atto interventi volti a promuovere l’uso razionale dell’energia.Nel 2009 è stata pubblicata la norma UNI CEI 11339:2009, che definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione della figura professionale di EGE che deve avere la capacità di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è richiamata in più punti, sia della norma UNI CEI 11352:2010 (Società che forniscono servizi energetici [ESCO]), sia della norma UNI CEI 11352:2014 che l’ha sostituita, quale soggetto qualificato che, ove presente nell’organizzazione, è in grado di assicurare la la conformità alla norma relativamente ad alcuni requisiti obbligatori nell’ambito del processo di certificazione delle ESCO.OBIETTIVI FORMATIVIPerfezionare le conoscenze e le capacità personali allo scopo di:effettuare interventi di diagnostica energetica con esplicito riferimento ai campi di applicazione della UNI- CEI EN 16247, parte 2 (edifici), parte 3 (processi);operare nella gestione e controllo dei Sistemi Energetici relativamente agli insediamenti urbanistici omogenei (sia civili che industriali), ad organizzazioni e aziende, insiemi tecnologici, organismi con finalità di produzione di beni e/o servizi, in grado di generare, gestire o controllare una richiesta di energia;operare nella gestione delle organizzazioni e/o degli edifici dove i consumi energetici dipendono principalmente, anche se non esclusivamente, da:condizioni climatiche locali, caratteristiche dell’involucro edilizio, condizioni ambientali interne di progetto e caratteristiche ed impostazioni dei Sistemi Tecnici di Edificio;attività e processi svolti all’interno dell’edificio e comportamento degli occupanti e gestione operativa;utilizzo diretto ed indiretto da parte di processi produttivi, infrastrutture e reti di stabilimento ivi compresi gli impianti di produzione di energia e da altri processi produttivi, inseriti anche all’interno di strutture civili purché prevalenti, per significatività relativa all’uso e consumo dell’energia;gestire il fabbisogno e il consumo energetico di apparecchiature ed impiantistica, anche complesse, che possono essere utilizzate normalmente anche in strutture civili.Il corso intende formare Esperti in Gestione dell’energia che possano superare l’esame di Certificazione delle Competenze di OdC di terza parte. Il professionista acquisirà tutte le nozioni e le conoscenze fondamentali, le competenze tecniche specifiche, approfondirà la conoscenza della normativa vigente in materia. La figura professionale avrà, al termine del corso, la capacità di proporre soluzioni tecniche di riduzione dei consumi energetici.DESTINATARIIl corso è rivolto a singoli professionisti, Energy Manager, Esperti in Gestione dell’Energia, Auditor di terza parte, Consulenti e Responsabili Sistemi di Gestione dell’Energia e Ambiente, personale delle ESCO, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e a tutti coloro che sono interessati alla certificazione da parte di un Organismo indipendente come Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), norma UNI CEI 11339.La partecipazione al corso non comporta l’obbligo di sostenere l’esame di certificazione, che può essere sostenuto da tutti i professionisti in possesso di titolo e esperienza adeguate.CALENDARIO E ARGOMENTI14 marzo 2019 orario 9,00 - 13,00 /14,00 - 18,00Docente: Ing. Michele Balducci - Studio Seta s.r.l.Legislazione e normativa tecnica in tema energetico:Legge 10/91, Energy ManagerEGE e ESCOTarget nazionali ed europei efficienza energeticaSEUSistemi di gestione dell'energia: ISO 5000122 marzo 2019 orario 9,00 - 13,00 /14,00 - 18,00Docente: Ing. Matteo Casadei - Casadei Pellizzaro s.r.l.Legislazione in tema di “edificio impianto”Efficienza energetica in ambito civile/terziario:Sistema edificio-impiantoIlluminazioneIsolamentiCaldaie a condensazionePompe di calore e climatizzatoriTermoregolazione e contabilizzazioneAPEBuilding automationFonti energetiche rinnovabili ed efficienza energeticaFVVentilazione recupero termico e freecoolingUso termico delle biomasseCenni altre FERIncentivazione in ambito impianti civili: detrazioni fiscali, conto energia termico29 marzo 2019 orario 9,00 - 13,00 /14,00 - 18,00Docente: Ing. Paolo Bianco - Azienda U.S.L. della RomagnaMercato elettrico, mercato del gas, analisi fatturazione e contrattualistica.Efficienza energetica industrialeImpianti frigoriferiAria compressaVaporeMotori elettrici e InverterRifasamentoRecuperi di caloreAnalisi economica semplificata: PBT, VAN, TIR 05 aprile 2019 orario 9,00 - 13,00 /14,00 - 18,00Docente: Ing. Michele Balducci - Studio Seta s.r.l.Diagnosi Energetica: D. Lgs. 102/14 e UNI CEI EN 16247;il percorso di Diagnosi EnergeticaBenchmarkingLe analisi tecnico-economiche per i progetti di efficienza energeticaEsempio di diagnosi energetica in ambito civileEsempio di diagnosi energetica in ambito industriale 12 aprile 2019 orario 9,00 - 13,00 /14,00 - 18,00Docente: Ing. Paolo Bianco - Azienda U.S.L. della RomagnaCogenerazione: MCI, Turbine, trigenerazioneEnergy Management SystemsTitoli di Efficienza Energetica e mercato dell'efficienza energeticaESCO: UNI CEI 11352 e requisiti.Energy Performance Contract. Caratteristiche dei contratti.Project Financing - FTTContrattualistica energetica in ambito pubblicoIL CORSO SARA’ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 12 ISCRITTI10 maggio 2019 orario 9,00 - 13,00/14,00 - 18,00Preparazione esame certificazione EsercitazioniLA GIORNATA SARA’ ATTIVATA AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 12 ISCRITTI17 maggio 2019 orario 9,00 - 13,00/14,00 - 18,00Esami di certificazione EGE SEDE DI SVOLGIMENTOTeknologica s.r.l. via Cervese 181/a 47122 Forlì (FC) ISCRIZIONI E INFORMAZIONITEKNOLOGICA S.R.L.via Cervese 181/a 47122 Forlì (FC)0543 726038info@teknologica.itsofia.farolfi@teknologica.it COSTICORSO 5 GIORNATE: 600,00 € i.e.Il costo comprende il materiale didattico, coffe break e pranzo.Il corso sarà attivato al raggiungimento di 12 iscritti GIORNATA PREPARAZIONE ESAME CERTIFICAZIONE: 120,00 € i.e.Il costo comprende coffe break e pranzo.La giornata sarà attivata al raggiungimento di 12 iscritti CERTIFICAZIONE 1 SETTORECivile o IndustrialeCertificazioneApertura dossierEuro 100,00EsameEuro 350,00Emissione certificato e registrazioneEuro 130,00Mantenimento annualeEuro 130,00Rinnovo quinquennaleSolo documentaleEuro 200,00Con esame oraleEuro 280,00Ripetizione esameCompletoEuro 250,00Ripetizione 2° prova scrittaEuro 100,00Ripetizione prova oraleEuro 150,00 2 SETTORECivile e IndustrialeCertificazioneApertura dossierEuro 120,00EsameEuro 420,00Emissione certificato e registrazioneEuro 160,00Mantenimento annualeEuro 200,00Rinnovo quinquennaleSolo documentaleEuro 280,00Con esame oraleEuro 380,00Ripetizione esameCompletoEuro 320,00Ripetizione 2° prova scrittaEuro 100,00Ripetizione prova oraleEuro 220,00 Le tariffe sopra esposte sono IVA esclusa REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONEIl candidato in possesso dei requisiti sopra indicati, che intende sostenere l’esame di certificazione dovrà presentare la richiesta di certificazione firmata allegando la documentazione necessaria.La documentazione dovrà essere richiamata in una “autodichiarazione” redatta in conformità agli artt. 46 e 76 del D.P.R. 445:2000 e comunque soggetta a verifica su richiesta da parte dell’Organismo di Certificazione (nel rispetto dei vincoli imposti dalla normativa in tema di privacy).Per laureati in periodi precedenti al recente riordino dei corsi di laurea sono equiparate alle lauree magistrali sopra indicate, le lauree quinquennali in ingegneria ed architettura e le lauree quadriennali in fisica e chimica, così come sono equiparate alle lauree suddette i diplomi di laurea triennali in ingegneria, architettura, fisica e chimica.Per casi di dubbia interpretazione, o anche per titoli stranieri, è compito del candidato presentare idonea documentazione al fine di permettere all'organismo certificatore di prendere atto delle relative equipollenze.Corso di laureaAnni di esperienza minimiEGE CivileEGE IndustrialeLM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA34LM-17 FISICA34LM-20 INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA33LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA44LM-22 INGEGNERIA CHIMICA33LM-23 INGEGNERIA CIVILE33LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI33LM-25 INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE43LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA33LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI44LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA33LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE33LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE33LM-33 INGEGNERIA MECCANICA33LM-34 INGEGNERIA NAVALE33LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO34LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE34LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI34LM-54 SCIENZE CHIMICHE34LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE44LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE43LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO44L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE44L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE44L-17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA44L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA44L-27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE44L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE44ALTRE LAUREE55DIPLOMA TECNICO55DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE NON TECNICO1010 Per poter accedere all’esame, il candidato dovrà dimostrare di possedere i requisiti in materia richiesti dall’Organismo di Certificazione.Titoli di StudioSono ammessi tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti o equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.Il requisito minimo è il possesso del diploma di scuola media superiore.Esperienza professionaleIl candidato dovrà dimostrare la propria esperienza lavorativa, avendo svolto mansioni tecniche e/o manageriali nella gestione dell’energia (energy management).In particolare, sono considerate esperienze lavorative maturate nel settore dell’energia, le seguenti:- ruoli tecnici o manageriali presso studi o società di consulenza- consulenze come libero professionista- redazione di studi di fattibilità- progettazione ed erogazione di docenze- gestione dei progetti- analisi dei rischi di progetto- diagnosi energetiche- audit per sistemi di gestione dell’energia- analisi ed ottimizzazione dei sistemi energetici- conduzione e manutenzione impianti- supporto per la definizione e sottoscrizione di contratti di fornitura di energia- sviluppo e consulenza per la predisposizione e il mantenimento di sistemi di gestione dell’energia.Tali esperienze devono essere riferite al settore richiesto (civile e/o industriale).Il candidato dovrà dimostrare di aver svolto almeno 7 dei 17 compiti previsti al punto 4 della norma UNI CEI 11339:2009; sono ritenuti obbligatori quelli descritti nei punti 1, 4, 6 e 7.Le competenze dovranno essere documentate da: lettere di referenza e altra documentazione pertinente (contratti, lettere di incarico, frontespizi di rapporti e progetti, diagnosi energetiche, fatture, e così via) in cui devono comparire Nome e Cognome del candidato, Datore di lavoro/Committente, funzioni e attività svolte e durata delle attività.Allegati SCHEDA DI PARTECIPAZIONE