DOMANDE & RISPOSTE CALDAIA DI TIPO B E VENTILAZIONE D) In un locale cucina, aerabile tramite finestra, trovo installato un generatore di calore di tipo B (caldaia non stagna da 30kW e un piano cottura valvolato da 8 kW collegato alla propria cappa a tiraggio naturale, il valore di tiraggio è 3,2 Pa e non è presente riflusso dei prodotti della combustione, ma …Leggi tutto
Il Portale Offerte di ARERA UN NUOVO STRUMENTO CHE PUO’ FARE RISPARMIARE SULLA BOLLETTA Il Portale Offerte è il sito pubblico dove clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale. Il Portale mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e fornisce informazioni su funzionamento ed evoluzioni attese …Leggi tutto
SIME si presenta Chi è SIME Nata a Legnago nel 1972, SIME ha saputo anticipare le esigenze del mercato, proponendosi tra le prime nel settore con un’offerta integrata per la realizzazione di sistemi di riscaldamento sempre più efficienti ed affidabili. Ad oggi è un gruppo industriale che opera attraverso due sedi produttive ubicate nella provincia di Verona ed esporta in oltre 45 paesi …Leggi tutto
TEKNOPOINT si presenta Tekno Point è da 25 anni nel settore della climatizzazione, ha sviluppato una linea di prodotti focalizzati al comfort climatico di centri storici, edifici vincolati e di particolare pregio architettonico. L'azienda veneziana è l'unica che ha affrontato e risolto, con la gamma completa degli INVISIBILI, il problema della climatizzazione nel rispetto del decoro architettonico. La novità del 2019 è Elfo, …Leggi tutto
Il futuro delle fonti rinnovabili di energia Il grande interesse per l'uso delle fonti rinnovabili di energia spesso è stato limitato da numerose difficoltà amministrative e da un difficile ritorno economico dei lavori svolti, ma nonostante tutto il settore offre numerose possibilità economiche e di sviluppo. Conoscere in anticipo gli orientamenti che saranno presi in materia di energie rinnovabili può quindi avere grande importanza, il 21 dicembre …Leggi tutto
Efficienza energetica delle sorgenti luminose e etichetta energetica europea Il nuovo regolamento dell’Unione Europea sull’etichettatura delle sorgenti luminose e il regolamento sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti di illuminazione, prevedono un’etichettatura per tutte le sorgenti luminose (a incandescenza, alogene, fluorescenti, HID e LED) e rivedono le classi di efficienza energetica, che ora arrivano a A+++, approvando una scala che va dalla classe “A”(più efficiente) alla classe "G" (meno efficiente); di fatto eliminando le …Leggi tutto
Trattamento dell’acqua nelle torri di raffreddamento: sicurezza microbiologica, efficienza energetica e ottemperanza delle nuove normative DESCRIZIONE Il corso approfondisce le problematiche connesse all’utilizzo di acqua all’interno degli impianti di raffreddamento ed umidificazione, descrivendo nel dettaglio le tecniche di trattamento ad oggi disponibili per garantire un corretto funzionamento efficiente e sicuro degli impianti. I concetti appresi permetteranno un approccio consapevole e professionale al problema, favorendo una più semplice via di rimedio per prevenirlo e curarlo. CONTENUTI …Leggi tutto
Seminario gratuito sul trattamento dell’acqua nei generatori di vapore: tra sicurezza e miglioramento dell’efficienza energetica DESCRIZIONE Il corso offre l’opportunità di approfondire il quadro normativo riguardo ai generatori di vapore in merito al corretto trattamento dell’acqua in questa tipologia di impianto, tale da garantire sicurezza, efficienza e riduzione dei costi di gestione. Le nozioni apprese da questo corso saranno utili a chiarire le problematiche derivanti dall’acqua all’interno di tali generatori ed illustrare le soluzioni più …Leggi tutto